Questo è quanto stabilito dalla recente sentenza del Tribunale di Milano in merito ad accertamenti sanitari del medico competente per verificare l’assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti. Nel luglio del 2016 un lavoratore è stato invitato dalla sua azienda “all’esecuzione, il giorno successivo, di un accertamento medico teso a verificare …
Un infermiere chiede un risarcimento all’Azienda sanitaria a seguito di un’aggressione subita mentre prestava servizio in Pronto soccorso: secondo la Cassazione il datore di lavoro deve pagare se non dà prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. L’Azienda non aveva provato di aver adempiuto alle obbligazioni di protezione del lavoratore e …
Il medico competente che si discosti dalle linee guida e dei protocolli che prevedono l’esecuzione di esami strumentali rischia una condanna penale, anche se dalla sua condotta non deriva alcun danno ai lavoratori: così si pronuncia la Cassazione Penale in una sentenza che restringe ulteriormente il margine di discrezionalità dei medici competenti. Il caso riguarda …
Alcuni lavoratori sono considerati particolarmente sensibili ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici: i datori di lavoro devono esaminare la loro esposizione separatamente da quella degli altri lavoratori in quanto attrezzature innocue per i lavoratori “normali” potrebbero provocare loro gravi danni alla salute. Per questo motivo hanno diritto a un particolare riguardo in materia di sorveglianza …
Il 15 novembre 2016 la Regione Lombardia ha approvato le linee guida sulla stima e la gestione del rischio da esposizione a formaldeide. Cerchiamo di capire in cosa consistono e quali sono le novità che ne derivano. Innanzitutto ricordiamo di che sostanza stiamo parlando. La formaldeide, chiamata anche aldeide formica, a temperatura e pressione atmosferica …
Il 7 luglio 2016 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano per l’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 …
Il 2 settembre 2016 è entrato in vigore il Decreto Legislativo del 1 agosto 2016, n° 159: “Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE”.
Confindustria ha avanzato al Ministero del Lavoro istanza di interpello per sapere se gli impianti tecnici produttivi, strettamente correlati all’attività imprenditoriale e funzionali al ciclo di produzione delle attività ivi esercitate, rientrino nella definizione di “impianti tecnici in opera all’interno ed all’esterno degli edifici”, e quindi siano da applicarsi anche a essi le norme sulla cessazione dell’impiego …
POS per le imprese di nuova costituzione: i chiarimenti del Ministero del Lavoro. L’art. 28 comma 3-bis del D.Lgs. n. 81/2008 prevede che per le imprese di nuova costituzione il datore di lavoro sia tenuto ad effettuare immediatamente la valutazione dei rischi elaborando il relativo documento entro novanta giorni dalla data di inizio della propria attività; questa regola …
Finanziamenti a fondo perduto per le imprese che investono in sicurezza. Anche quest’anno INAIL ha confermato il suo impegno nell’incentivare le imprese che investono nella salute e sicurezza dei propri lavoratori con la pubblicazione del nuovo Bando ISI 2015 INAIL. L’iniziativa parte con una dotazione di più di 276 milioni di euro, assegnati fino a esaurimento secondo l’ordine cronologico di arrivo …