
Infortunio mortale: condannato un RSPP
La Corte di Cassazione torna sul ruolo di garanzia del RSPP: pur in assenza di una previsione normativa di sanzioni penali a suo specifico carico,
La Corte di Cassazione torna sul ruolo di garanzia del RSPP: pur in assenza di una previsione normativa di sanzioni penali a suo specifico carico,
In caso di incidente sul lavoro, causato dalla rottura di uno pneumatico dell’auto aziendale, l’INAIL può esercitare azione di regresso nei confronti del datore di
Per contestare il reato di avvelenamento colposo di acque o di sostanze alimentari non è sufficiente il superamento di limiti di carattere precauzionale: è necessario
La Cassazione Penale conferma: il subappaltante non è obbligato a controllare la corretta formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori dipendenti
In caso di omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro la responsabilità
L’omissione di minimo rilievo delle misure di sicurezza, che non ha messo a repentaglio l’incolumità dei lavoratori, va comunque sanzionata penalmente: è esclusa secondo la
Se le carenze di organico obbligano un dipendente a continue lunghe trasferte, e questi si ammala di gastrite cronica, il datore di lavoro deve risarcire
La delega di funzioni in materia ambientale è valida a prescindere dalle dimensioni e dalla complessità organizzativa dell’azienda: è sufficiente che l’atto di delega sia
Il mancato rispetto delle condizioni previste per il deposito temporaneo di rifiuti trasforma, automaticamente, l’attività oggetto del deposito in condotta a rilevanza penale. Lo dice
Questo è quanto stabilito dalla recente sentenza del Tribunale di Milano in merito ad accertamenti sanitari del medico competente per verificare l’assenza di condizioni di alcol
Un infermiere chiede un risarcimento all’Azienda sanitaria a seguito di un’aggressione subita mentre prestava servizio in Pronto soccorso: secondo la Cassazione il datore di lavoro
Il medico competente che si discosti dalle linee guida e dei protocolli che prevedono l’esecuzione di esami strumentali rischia una condanna penale, anche se dalla
Alcuni lavoratori sono considerati particolarmente sensibili ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici: i datori di lavoro devono esaminare la loro esposizione separatamente da quella degli
Il 15 novembre 2016 la Regione Lombardia ha approvato le linee guida sulla stima e la gestione del rischio da esposizione a formaldeide. Cerchiamo di
Il 7 luglio 2016 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano per l’individuazione della durata e
Il 2 settembre 2016 è entrato in vigore il Decreto Legislativo del 1 agosto 2016, n° 159: “Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di
Confindustria ha avanzato al Ministero del Lavoro istanza di interpello per sapere se gli impianti tecnici produttivi, strettamente correlati all’attività imprenditoriale e funzionali al ciclo di
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con la Sentenza 3 marzo 2016, n. 4211, ha condannato la RAI a risarcire circa più di 31mila euro più
Il 29 dicembre scorso l’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS) ha interpellato la Commissione in merito all’esonero del medico competente, dipendente dell’Istituto, dalla partecipazione al corso